Il corso di laurea in Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale è ad accesso programmato.
Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
Il bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 è pubblicato nella sezione dedicata.
Sono aperte le iscrizioni al concorso di ammissione.
Posti disponibili
330 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati (di cui 20 riservati agli studenti del progetto IPH – International Programme in Humanities dell’Università di Pisa)
25 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 5 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Come iscriversi al concorso
Registrati o accedi al portale Alice entro le ore 23.59 dell’8 settembre 2025:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
Criteri di selezione
Per partecipare alla selezione è necessario aver sostenuto, entro l’8 settembre 2025, il Test TOLC-SU erogato da CISIA nella sola modalità TOLC@UNI (in presenza), erogato da CISIA. Il Test può essere svolto nella sola modalità TOLC@UNI (in presenza), presso le aule universitarie in una delle sedi autorizzate, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA.
Sono validi i TOLC-SU svolti dal 01 gennaio 2025 all’8 settembre 2025 (compresi).
Il TOLC-SU potrà essere eseguito più volte, in ogni caso sarà considerato valido ai fini della selezione, l’esito dell’ultimo test effettuato. I risultati del TOLC sono acquisiti in automatico dall’ateneo.
Il Test consiste in una prova composta da 50 quesiti a risposta multipla, ciascuno con più risposte possibili di cui una sola esatta, che mirano alla verifica delle conoscenze grammaticali,
sintattiche e testuali della lingua italiana, nonché della capacità di comprendere testi in lingua italiana, tenuto conto dei programmi ministeriali per le scuole superiori.
Il test è suddiviso in tre sezioni:
a) comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana – 30 quesiti – tempo a disposizione: 60 minuti;
b) conoscenze e competenze acquisite negli studi – 10 quesiti – tempo a disposizione: 20 minuti;
c) ragionamento logico – 10 quesiti – tempo a disposizione: 20 minuti.
È presente anche una sezione che prevede una prova di verifica della conoscenza della lingua inglese, il cui punteggio non concorre alla formulazione della graduatoria, pertanto è facoltativo
eseguirla.
Per ogni quesito è assegnato il seguente punteggio:
a) 1 punto per ogni risposta esatta;
b) – (meno) 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
c) 0 punti per ogni risposta non data.
La graduatoria di merito sarà formulata in ordine decrescente di punteggio ottenuto nel test.
In caso di ex-aequo prevale, nell’ordine, il candidato:
• Con il maggior punteggio nella sezione Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
• Anagraficamente più giovane
Saranno inclusi nelle graduatorie i candidati che nella prova avranno conseguito un punteggio superiore a 18 punti.
Saranno dichiarati vincitori coloro che si sono collocati in posizione utile in riferimento al relativo numero di posti disponibili.
NB Dei 330 posti disponibili, 20 saranno riservati a studenti del Programma IPH. Gli studenti non dovranno effettuare il TOLC-SU né presentare domanda al bando. Dopo aver presentato istanza di ammissione all’IPH saranno preventivamente selezionati dalla Commissione dell’International Programme che provvederà ad indicare il nominativo degli idonei direttamente alle Segreterie, che provvederanno a preimmatricolarli.
NB I candidati non comunitari richiedenti visto e gli studenti del progetto Marco Polo non devono sostenere il test TOLC-SU.
I candidati non comunitari richiedenti visto e gli studenti del progetto Marco Polo saranno inseriti in una graduatoria a sé stante: se le domande saranno inferiori ai posti disponibili, tutti gli studenti potranno essere ammessi in graduatoria; se le domande supereranno i posti disponibili saranno organizzati colloqui a distanza (o in presenza se le condizioni lo permetteranno) per definire la graduatoria degli ammessi
Graduatoria e scorrimenti
Graduatoria – entro il 15 settembre.
La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.
Come immatricolarsi
Obblighi formativi aggiuntivi
I candidati che, pur risultando vincitori, avranno conseguito un punteggio tra 18 e 24 punti sono tenuti a frequentare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), come previsto dal Regolamento del CdS. Gli OFA consistono in un corso con valutazione finale organizzato di norma ad inizio anno accademico, essendo però garantite anche altre occasioni di assolvimento durante il primo anno di corso. Lo studente che non assolve gli OFA entro l’anno accademico di iscrizione, oltre a non poter anticipare esami del 2º e 3º anno, nell’a.a. successivo non potrà sostenere nessun esame.