cherubino

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

Il corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia è ad accesso programmato.

Per informazioni su piano di studi e sbocchi professionali vai alla presentazione del corso

Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.

Il concorso è unico per 13 Professioni sanitarie: potrai scegliere al massimo 2 corsi.

Il bando di ammissione per l’a.a. 2022/2023 è stato pubblicato.

I posti disponibili sono indicati nel bando di concorso

Registrati o accedi al portale Alice entro le ore 12,00 dell’8 agosto 2022:

  1. Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
  2. Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
  3. Nella tua area personale potrai scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
  4. A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo di iscrizione al concorso

 TASSA CONCORSUALE

  • La tassa di € 60,00 deve essere pagata entro l’8 agosto 2022
  • La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
  • Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli

Data, luogo e ora della prova di ammissione

15 settembre 2022 alle ore 13:00

Luogo della prova:  Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, Località Cascine Vecchie 1 – Pisa – Ippodromo di San Rossore

Il luogo della prova potrà essere raggiunto con mezzo proprio o con una navetta messa a disposizione dall’Ateneo in prossimità della Stazione ferroviaria di Pisa San Rossore uscita lato via M. Rosi.

 
Cliccare qui per scaricare l’AUTOCERTIFICAZIONE SULLO STATO DI SALUTE
Invitiamo a leggere attentamente l’ INFORMATIVA SULLE MISURE ANTI-CONTAGIO
 

Argomenti oggetto della prova
Test di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta. Il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti sono così distinti:

  • 4 quesiti competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 quesiti ragionamento logico e problemi
  • 23 quesiti biologia
  • 15 quesiti chimica
  • 13 quesiti fisica e matematica

Test degli anni precedenti

a.a. 2020/2021

a.a. 2019/2020

a.a. 2018/2019

a.a. 2017/2018

a.a. 2016/2017

a.a. 2015/2016

D.R. n. 1954/2022 – Richieste cambio sede formativa

Esiti – Richiesta cambio sede formativa

Modulo cambio sezione formativa

IMPORTANTE: prima di presentare la domanda leggere attentamente le informazioni contenute nel D.R. n. 1954/2022.

La domanda può essere presentata dal 24 al 26 ottobre 2022 ed è possibile indicare una sola seziona formativa di destinazione.

Le domande saranno accolte dufficio nel caso in cui vi sia una corrispondenza biunivoca tra le relative sezioni formative, seguendo lordine di graduatoria e fino ad esaurimento dei posti.

Gli studenti immatricolati che sono stati assegnati alla sezione formativa che hanno indicato come prima scelta in fase di iscrizione al concorso non potranno presentare la richiesta.

Le graduatorie sono state approvate con D.R n. 1628 del 23 settembre 2022

Graduatoria Dietistica

Graduatoria Fisioterapia

Graduatoria Fisioterapia candidati richiedenti visto

Graduatoria Igiene Dentale

Graduatoria Infermieristica

Graduatoria Logopedia

Graduatoria Ostetricia

Graduatoria Podologia

Graduatoria Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

Graduatoria Tecniche Audioprotesiche

Graduatoria Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Graduatoria Tecniche di Laboratorio Biomedico

Graduatoria Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Graduatoria Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

PRIMO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

PRIMO SCORRIMENTO SEDE FORMATIVA INFERMIERISTICA

SECONDO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

SECONDO SCORRIMENTO SEDE FORMATIVA INFERMIERISTICA

TERZO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

TERZO SCORRIMENTO SEDE FORMATIVA INFERMIERISTICA

QUARTO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

QUINTO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

SESTO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

SETTIMO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

OTTAVO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

NONO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

DECIMO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

UNDICESIMO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

DODICESIMO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

TREDICESIMO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

QUATTORDICESIMO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

QUINDICESIMO SCORRIMENTO – Tutti i corsi di laurea

Guida per l’immatricolazione

La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.

CONSULTAZIONE TEST

Puoi visualizzare il tuo test collegandoti a http://consultazioneonline.ilmiotest.it

Per accedere alla tua pagina personale devi:

  1. selezionare l’Università di PISA dall’elenco degli enti disponibili;
  2. selezionare il concorso di Professioni Sanitarie 2022;
  3. inserire come username il proprio CODICE FISCALE;
  4. inserire come password il numero della ricevuta di iscrizione al concorso (riportato in fondo al pdf insieme a data e ora di presentazione della domanda). In alternativa, il numero della ricevuta, può essere recuperato anche dall’area riservata del Portale Alice nella sezione Segreteria-Iscrizione Concorsi selezionando il singolo concorso di interesse (il numero della ricevuta corrisponde al numero di prematricola). 

Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica, matematica e fisica.
I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore alla metà del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere contatti con il docente tutor della/delle suddetta/e disciplina/e per concordare il programma d’esame aggiuntivo utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso, saranno individuati dal Consiglio del CDS e si intendono soddisfatti avendo frequentato apposite lezioni di tutoraggio concordate con i docenti delle materie interessate e avendo sostenuto con esito favorevole le prove in itinere e l’esame finale dell’insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA.
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.

Torna in cima