Il corso di laurea in Scienze del turismo è ad accesso programmato.
Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
Il nuovo bando di ammissione per l’a.a. 2023/2024 sarà pubblicato a partire da fine giugno 2023.
Link aula virtuale per i colloqui
Posti disponibili
60 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati
15 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 5 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Come iscriversi al concorso
Registrati o accedi al portale Alice entro il 1 settembre 2022 (ore 12.00):
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
- pagare la tassa concorsuale di € 30,00, seguendo le istruzioni indicate nel portale http://matricolandosi.unipi.it/concorsi/ nella sezione “Tassa di concorso”.
Tassa concorsuale
TASSA CONCORSUALE
- La tassa di € 30,00 deve essere pagata entro il 1 settembre 2022
- La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
- Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli
Criteri di selezione
La graduatoria sarà formulata sulla base del punteggio ottenuto da ciascun candidato determinato dalla somma di:
- votazione dell’esame di stato conclusivo della scuola secondaria di secondo grado (“voto di maturità“) (massimo 60 punti).
Per la valutazione del voto di maturità il punteggio di 60/100 verrà conteggiato 0, il punteggio massimo di 100/100 verrà conteggiato 60. - colloquio motivazionale (voto minimo 0, voto massimo 40).
Date Colloquio dalle ore 9.00 | 6 settembre 2022 7 settembre 2022 8 settembre 2022 |
A parità di punteggio totale, prevale il candidato anagraficamente più giovane.
Graduatoria e scorrimenti
I candidati non vincitori non dovranno indicare l’interesse a essere inseriti negli scorrimenti, che sono automatici per tutti gli idonei.
La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.
Come immatricolarsi
Obblighi formativi aggiuntivi
Tutti i studenti immatricolati dovranno effettuare un test intermedio di verifica delle conoscenze all’interno dei moduli di insegnamento di “Metodi quantitativi per il turismo” e di “Lingua inglese per il turismo I”.
I candidati che avranno conseguito un punteggio insufficiente, nelle suddette singole prove, dovranno prendere contatti con il docente della/delle suddetta/e disciplina/ e per concordare il programma d’esame aggiuntivo utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.
L’assolvimento degli OFA, superando la prova di esame del o dei rispettivo/i corso/i integrato/i, è condizione necessaria per poter sostenere gli esami del secondo e terzo anno.
Per informazioni su piano di studi e sbocchi professionali vai alla presentazione del corso.