Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-architettura è ad accesso programmato.
Per informazioni su piano di studi e sbocchi professionali vai alla presentazione del corso.
Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
Le iscrizioni al concorso si aprono il 22 luglio 2020 e scadono:
portale CISIA 10 settembre 2020 (ore 14,00)
portale Alice 10 settembre 2020 (ore 15,00)
Bando
Posti disponibili
66 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati
8 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Come iscriversi al concorso
Registrati o accedi al portale CISIA dal 22 luglio 2020 ed entro le ore 14,00 del 10 settembre 2020:
- Segui le indicazioni per la scelta del concorso e della sede
- seleziona come data il 16 settembre 2020 e come sede l’Università di Pisa
- Paga la tassa concorsuale entro la scadenza indicata
Registrati o accedi al portale Alice dal 22 luglio 2020 ed entro le ore 15,00 del 10 settembre 2020:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
Prova di ammissione
Data, luogo e ora della prova di ammissione
16 settembre 2020 a partire dalle ore 9,00
La prova si svolgerà presso l’edificio B del Polo Fibonacci – Via Filippo Buonarroti 3 – 56127 Pisa
Documenti da presentare il giorno della prova
1. documento di riconoscimento valido a norma di legge;
2. scheda di ingresso– composta da n. 2 pagine. La scheda viene spedita alla casella di porta elettronica. In alternativa è possibile stamparla dal portale test d’ingresso (login e password sono le stesse del portale Alice);
3. autocertificazione del proprio stato di salute
Argomenti oggetto della prova
Test di 40 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, da svolgersi in 70 minuti.
Il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.
I quesiti sono così distinti:
- 8 di cultura generale
- 6 di ragionamento logico
- 12 di storia
- 6 di disegno e rappresentazione
- 8 di fisica e matematica
Gli argomenti sono specificati nell’allegato A del D.M. n. 216 del 12 giugno 2020
Valutazione della prova
- 1,5 punti per ogni risposta esatta
- meno 0,4 (- 0,4) punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta omessa
Graduatorie e scorrimenti
Il 2 ottobre 2020 i posti vacanti saranno messi a disposizione a favore di coloro che abbiano effettuato la prova per l’accesso allo stesso corso di laurea per l’anno accademico 2020/2021, in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili. Le richieste sono accolte, in ordine di punteggio, fino a esaurimento dei posti disponibili. Chi è interessato deve inviare una mail a concorsinumerochiuso@unipi.it.
La graduatoria è stata formulata, in ordine decrescente, sulla base del punteggio ottenuto nella prova.
Non sono inseriti in graduatoria i candidati che non hanno fornito risposta a nessun quesito.
In caso di parità, prevale:
1. in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di:
- cultura generale e ragionamento logico
- storia
- disegno e rappresentazione
- fisica e matematica
2. in caso di ulteriore parità prevale lo studente anagraficamente più giovane
Gli eventuali posti vacanti, in caso di esaurimento delle graduatorie, saranno messi a disposizione a favore di coloro che abbiano effettuato la prova per l’accesso allo stesso corso di laurea per l’anno accademico 2020/2021, in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili. Le richieste sono accolte, in ordine di punteggio, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Posti vacanti
Posti vacanti riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati: 7
Posti vacanti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto: 7
Gli interessati possono presentare domanda entro il 30 dicembre 2020, inviando un’ e-mail a concorsinumerochiuso@unipi.it indicando i propri dati anagrafici e allegando il risultato del test ARCHED svolto presso altra sede.
La graduatoria verrà redatta secondo l’ordine di punteggio.
Elenco candidati aventi diritto all’immatricolazione – I sessione
Nel caso risultassero ancora posti vacanti verrà aperta una nuova selezione.
Come immatricolarsi
La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.
Obblighi formativi aggiuntivi
La valutazione delle conoscenze iniziali, e l’eventuale attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi, avviene secondo quanto stabilito dal Regolamento sull’accesso agli studi ai Corsi di Laurea coordinati dalla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa. Leggi tutte le informazioni.