Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-architettura è ad accesso programmato.
Per informazioni su piano di studi e sbocchi professionali vai alla presentazione del corso.
Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
E’ stato pubblicato il bando di ammissione all’a.a. 2022/2023
Bando
Posti disponibili
66 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati
8 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Come iscriversi al concorso
Registrati o accedi al portale Alice entro le ore 12,00 del 9 settembre 2022:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
Tassa concorsuale
- La tassa di € 30,00 deve essere pagata entro il 9 settembre 2022
- La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
- Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli
Prova di ammissione
Argomenti oggetto della prova
Test di 50 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, da svolgersi in 100 minuti.
Il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.
I quesiti sono così distinti:
- 10 comprensione del testo
- 10 ragionamento logico
- 10 storia e cultura generale
- 10 disegno e rappresentazione
- 10 fisica e matematica
Valutazione della prova
- 1 punti per ogni risposta esatta
- meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta omessa
Data, luogo e ora della prova di ammissione
19 settembre 2022 ore 14:30
La prova si svolgerà in modalità remota, TESTARCHED@CASA.
Graduatorie e scorrimenti
Come immatricolarsi
La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.
Obblighi formativi aggiuntivi
La valutazione delle conoscenze iniziali, e l’eventuale attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi, avviene secondo quanto stabilito dal Regolamento sull’accesso agli studi ai Corsi di Laurea coordinati dalla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa. Leggi tutte le informazioni.