Il corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura è ad accesso programmato.
Per poterti immatricolare devi prima superare il TEST ARCHED, che si svolgerà il 12 settembre alle 08:30.
Il bando per l’a.a. 2023/2024 è stato pubblicato. Puoi consultarlo dalla sezione dedicata.
Posti disponibili
66 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati
8 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Come iscriversi al concorso
Le iscrizioni al concorso sono aperte Registrati o accedi al portale Alice entro le ore 12,00 del 1° settembre 2023:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
- Pagare la tassa concorsuale di € 30,00 visibile nella sezione “Tasse” del portale Alice entro il 1° settembre 2023 ore 12.00.
Tassa concorsuale
- La tassa di € 30,00 deve essere pagata entro il 1° settembre 2023
- La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
- Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli
Prova di ammissione
Data e ora della prova di ammissione:
Argomenti oggetto della prova:
Secondo quanto previsto dall’Allegato A del D.M. n. 451 del 8 maggio 2023 la prova consisterà nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
10 di comprensione del testo;
10 di conoscenze acquisite negli studi e di storia (inclusa storia dell’arte);
10 di ragionamento logico;
10 di disegno e rappresentazione;
10 di fisica e matematica.
Graduatoria e scorrimenti
Graduatoria riservata a cittadini non UE richiedenti visto
Il D.R. di approvazione della graduatoria verrà pubblicato in data 19 settembre
Come immatricolarsi
Obblighi formativi aggiuntivi
La valutazione delle conoscenze iniziali, e l’eventuale attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi, avviene secondo quanto stabilito dal Regolamento sull’accesso agli studi ai Corsi di Laurea coordinati dalla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa. Leggi tutte le informazioni.