Il corso di laurea in Tecniche per la meccanica e la produzione è ad accesso programmato.
Ai fini dell’ammissione è necessario superare una selezione.
Il bando di ammissione per l’a.a. 2023/2024 è stato pubblicato ed è consultabile nella sezione dedicata.
Aperura iscrizioni III sessione: 11 settembre 2023
Termine iscrizioni III sessione: 29 settembre 2023 ore 12.00
Posti ordinari disponibili: 36
Bando
Posti disponibili
37 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati
3 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservato a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Come iscriversi al concorso
Aperura iscrizioni III sessione: 11 settembre 2023
Termine iscrizioni III sessione: 29 settembre 2023 ore 12.00
Registrati o accedi al portale Alice entro la scadenza prevista per la sessione:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso.
Criteri di selezione
Per essere inseriti nella graduatoria è necessario aver sostenuto il Test TOLC-LP erogato da CISIA secondo una delle due seguenti modalità a scelta del candidato:
1. Test svolto da remoto TOLC@CASA-LP (presso la propria abitazione) organizzato da una delle sedi autorizzate, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA.
2. Test svolto in presenza TOLC-LP (presso le aule universitarie) in una delle sedi autorizzate, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA.
Ai fini del presente bando è valido il TOLC-LP sostenuto a partire dal 1 febbraio 2022 alla data di scadenza di iscrizione al concorso.
Il TOLC-LP potrà essere eseguito più volte, in ogni caso sarà considerato valido ai fini della selezione, l’esito del test con punteggio più alto nella sezione di Matematica, effettuato entro il giorno di scadenza della sessione. I risultati del TOLC sono acquisiti in automatico dall’ateneo.
Sarà formulata una graduatoria di merito in base al punteggio della sezione di Matematica.
I Test consisteranno in una prova a risposta multipla con un numero complessivo di 30 quesiti, ciascuno con più risposte possibili di cui una sola esatta, suddivisi in più sezioni:
• Matematica – 10 quesiti – tempo a disposizione: 30 minuti
• Logica – 10 quesiti – tempo a disposizione: 30 minuti
• Comprensione verbale – 10 quesiti – tempo a disposizione: 30 minuti
Per ogni quesito è assegnato:
• 1 punto per ogni risposta esatta;
• meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata;
• 0 punti per ogni risposta omessa.
In caso di ex-aequo, prevale, nell’ordine il candidato:
- con maggior numero di risposte corrette della sezione di Matematica;
- con maggior punteggio totale;
- anagraficamente più giovane.
Gli iscritti alla selezione che non hanno sostenuto il TOLC-LP non saranno inseriti in graduatoria.
Per la sola I sessione, i candidati sono idonei all’ammissione se hanno ottenuto nella sezione di Matematica un punteggio minimo pari a 4 punti. I candidati non idonei non sono inseriti in graduatoria.
Graduatoria e scorrimenti
La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.
Come immatricolarsi
La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.
Obblighi formativi aggiuntivi
La valutazione delle conoscenze iniziali, e l’eventuale attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), avviene secondo quanto stabilito dal Regolamento sull’accesso agli studi ai Corsi di Laurea coordinati dalla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Coloro che non riusciranno a superare il TOLC-LP con un punteggio nella sezione di matematica inferiore a 4/10, se dichiarati vincitori, si potranno ugualmente immatricolare ma risulteranno gravati da OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi). Gli studenti gravati da OFA non potranno sostenere alcun esame di profitto fintanto che non avranno assolto i suddetti OFA conformemente alle modalità indicate dalla Scuola di Ingegneria.
Per informazioni su piano di studi e sbocchi professionali vai alla presentazione del corso.