Il corso di laurea in Scienze del servizio sociale è ad accesso programmato.
Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
Il nuovo bando di ammissione per l’a.a. 2023/2024 sarà pubblicato a partire da fine giugno 2023.
Posti disponibili
145 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati
5 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Come iscriversi al concorso
Registrati o accedi al portale Alice entro le ore 23.59 del 18 ottobre 2022:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo di iscrizione al concorso
Criteri di selezione
AVVISO: con DR 1719 del 03/10/2022 sono riperti i termini di selezione al concorso di ammissione.
Posti disponibili: 60
Requisiti di ammissione: La graduatoria sarà stilata in base al punteggio ottenuto dal candidato al test TOLC-SU erogato dal CISIA.
Sono validi i test TOLC-Su svolti dal 1 gennaio 2022 al 18 ottobre 2022 svolti in modalità tolc@casa o in presenza in qualsiasi ateneo italiano.
Per essere inseriti in graduatoria è necessario aver ottenuto un punteggio complessivo superiore a 16 punti (ad esclusione della sezione di lingua inglese).
A differenza della I sessione di selezione, per la II sessione di selezione non sarà considerato ai fini del punteggio finale in graduatoria il voto del diploma di scuola superiore.
Pubblicazione graduatoria: 25 ottobre 2022
*****
La graduatoria di merito sarà determinata prevedendo un punteggio massimo di 60 punti così ripartiti:
- 50 punti massimo in base all’esito del test TOLC-SU, erogato dal consorzio interuniversitario CISIA;
- 10 punti massimo, per il voto di diploma.
Per essere inseriti nella graduatoria è necessario aver sostenuto, il Test TOLC-SU erogato da CISIA secondo una delle due seguenti modalità a scelta del candidato:
1. Test svolto da remoto TOLC@CASA-SU (presso la propria abitazione) organizzato da una delle sedi autorizzate, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA.
2. Test svolto in presenza TOLC-SU (presso le aule universitarie) in una delle sedi autorizzate, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA.
Sarà considerato valido ai fini della selezione l’esito del test effettuato a partire dal 1° gennaio 2022 al 02 settembre 2022. I risultati del TOLC sono acquisiti in automatico dall’ateneo.
Il TOLC-SU è composto da 50 quesiti a risposta multipla di cui una sola esatta suddivisi in 3 sezioni:
- Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti da rispondere in 60 minuti)
- Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti da rispondere in 20 minuti)
- Ragionamento logico (10 quesiti da rispondere in 20 minuti).
Per ogni quesito è assegnato:
• 1 punto per ogni risposta esatta;
• meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata;
• 0 punti per ogni risposta omessa.
Durata della prova 100 minuti.
Saranno inclusi nelle graduatorie i candidati che nel TOLC-SU avranno conseguito un punteggio minimo pari a 16 (escluso il punteggio ottenuto nella sezione riguardante la lingua inglese).
In caso di parità di punteggio, prevarrà nell’ordine:
1.il punteggio ottenuto nel test;
2.l’età anagrafica della/del più giovane.
Saranno dichiarati vincitori coloro che si sono collocati in posizione utile in riferimento al relativo numero di posti disponibili.
Graduatoria
La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.
Come immatricolarsi
La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.
Per informazioni sul piano di studi e sbocchi professionali vai alla presentazione del corso.