cherubino

Odontoiatria e protesi dentaria

Il corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria è ad accesso programmato.

Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.

La selezione è unica per Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria.

Il bando di ammissione per l’a.a. 2023/2024 è stato pubblicato.

 

Preso atto che alla data di emanazione del presente bando non è stato adottato il relativo decreto ministeriale di programmazione dei posti per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria, sono di seguito indicati i posti provvisori determinati dall’Università di Pisa con espressa riserva di conferma o modifica degli stessi all’esito della pubblicazione del suindicato D.M. Con successivo decreto sarà comunicata la determinazione definitiva dei posti.

I posti provvisori disponibili al 1° anno sono i seguenti:


Medicina e Chirurgia

288*  riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati

* il numero di posti indicati è comprensivo delle riserve dell’Accademia Navale e della Scuola Superiore Sant’Anna che sono in attesa di definizione

4 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)

Odontoiatria e protesi dentaria

15 riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati (posti provvisori)

2 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)

Per partecipare è necessario sostenere il TOLC-MED.

L’iscrizione al test TOLC-MED può avvenire esclusivamente sul portale www.cisiaonline.it nei seguenti periodi:
dal 13 marzo fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 3 aprile 2023 per sostenere il test nel primo periodo di erogazione (13-22 aprile 2023);
dal 15 giugno fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 5 luglio 2023 per sostenere il test nel secondo periodo di erogazione (15-25 luglio 2023).

Il test TOLC-MED è articolato in n. 50 quesiti, che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.

I quesiti sono ripartiti nelle seguenti sezioni: 

  • Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi 7 quesiti 15 minuti
  • Biologia 15 quesiti 25 minuti
  • Chimica e Fisica 15 quesiti 25 minuti
  • Matematica e Ragionamento 13 quesiti 25 minuti
  • TOTALE 50 quesiti 90 minuti

Test degli anni precedenti

 

A seguito dell’esito della prova verranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) ai candidati vincitori che abbiano ottenuto un punteggio inferiore al 25% del punteggio massimo conseguibile nelle domande dell’area di Biologia e di Chimica sono ad egli/ella attribuiti i seguenti obblighi formativi aggiuntivi (OFA):
* debito nell’area Biologica: introduzione della propedeuticità di sostenere l’esame di Biologia prima di qualunque altro esame del corso di studio;
* debito nell’area Chimica: introduzione della propedeuticità di sostenere l’esame di Chimica prima di qualunque altro esame del corso di studio.
Qualora allo/la studente siano assegnati entrambi i debiti formativi aggiuntivi, gli esami di biologia e chimica possono essere sostenuti dallo/la studente nella sequenza che ritiene più consona al suo livello di preparazione.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso, si intendono soddisfatti avendo frequentato apposite lezioni di tutoraggio concordate con i docenti delle materie interessate e avendo sostenuto con esito favorevole le prove in itinere e/o l’esame finale dell’insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA.
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.

Per informazioni su piano di studi e sbocchi professionali vai alla presentazione del corso

Torna in cima