cherubino

Management for Business and Economics – a.a. 2023/2024

Il corso di laurea in Management for Business and Economics è ad accesso programmato. 

Per potersi immatricolare è necessario superare una selezione.

E’ stato pubblicato il bando di ammissione per l’a.a. 2023/2024. E’ possibile iscriversi alla II sessione di selezione.

NB. Le immatricolazioni per l’a.a. 2023/2024 avranno inizio a fine luglio. Contestualmente all’apertura delle immatricolazioni saranno pubblicate le guide e le procedure per l’iscrizione. Gli studenti dichiarati vincitori dovranno completare la loro immatricolazione entro 10 giorni dalla data di apertura delle immatricolazioni per l’a.a. 2023/2024 (fine luglio 2023) pena la perdita del posto.

I termini delle iscrizioni al concorso per la prima sessione per i cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto, esclusivamente dal portale Alice sono:

dall’ 08 febbraio 2023 – 13 marzo 2023 ore 12.00
      

I termini delle iscrizioni al concorso per la prima sessione per i cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati, esclusivamente dal portale Alice sono:

dall’ 08 febbraio 2023 – 13 marzo 2023 ore 12.00
       

I termini delle iscrizioni al concorso per la seconda sessione per i cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto, esclusivamente dal portale Alice sono:

dal 10 aprile 2023 al 30 giugno 2023 ore 12.00
    

I termini delle iscrizioni al concorso per la seconda sessione per i cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati,esclusivamente dal portale Alice sono:

dal 10 aprile 2023 al 30 giugno 2023 ore 12.00
       

I termini delle iscrizioni al concorso per la terza sessione per i cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati, esclusivamente dal portale Alice sono::

dal 24 luglio 2023 al 31 agosto 2023 ore 12.00        

75 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati (di cui 5 riservati agli studenti selezionati per il Double Degree con Nürtingen-Geislingen University)

40 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 5 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo e 10 riservati agli studenti selezionati per il Double Degree con RANEPA).

Registrati o accedi al portale Alice – entro le ore 12,00 del giorno di scadenza

  1. Per la registrazione ti sarà chiesto il codice fiscale
  2. Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una foto tessera
  3. Nella tua area personale dal menu in alto a destra scegli Segreteria e poi Iscrizione Concorsi.
  4. Caricare il certificato del test sostenuto (TOLC-E con sezione in inglese o ENGLISH TOLC-E o SAT o GMAT o ACT). Il mancato upload del certificato richiesto determinerà l’esclusione dalla graduatoria (obbligatorio).
  5. Caricare nel portale l’eventuale certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di livello almeno B2, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per conoscenza delle lingue (facoltativo).
  6. A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta

Per essere inseriti nella relativa graduatoria i candidati devono aver sostenuto:

1. l’ENGLISH TOLC-E, erogato dal Consorzio CISIA in una delle sedi autorizzate,nei periodi stabiliti, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA, entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione. Nel caso in cui il candidato effettui il test più volte, verrà preso in considerazione solo l’ultimo test sostenuto in ordine di tempo. Ai fini del presente bando è valido l’ENGLISH TOLC-E sostenuto a partire da gennaio 2022;

2. oppure il TOLC-E in lingua italiana con sezione di inglese, erogato dal Consorzio CISIA in una delle sedi autorizzate, nei periodi stabiliti, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA, entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione; Nel caso in cui il candidato effettui il test più volte, verrà preso in considerazione solo l’ultimo test sostenuto in ordine di tempo. Ai fini del presente bando è valido il TOLC-E sostenuto a partire da gennaio 2022;

3. oppure il test SAT erogato in una delle sedi autorizzate dal College Board, nei periodi stabiliti, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito del College Board, entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione; il test è valido se sostenuto nel periodo che va dal 1° gennaio 2022 al momento di presentazione della domanda e, nel caso in cui il candidato effettui il test più volte, verrà preso in considerazione solo l’ultimo test sostenuto in ordine di tempo. Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato https://collegereadiness.collegeboard.org/sat;

4. oppure il test GMAT erogato in una delle sedi autorizzate dal Graduate Management Admission Council, nei periodi stabiliti, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito di The Graduate Management Admission Council entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione; il test è valido se sostenuto nel periodo che va dal 1° gennaio 2022 al momento di presentazione della domanda e, nel caso in cui il candidato effettui il test più volte, verrà preso in considerazione solo l’ultimo test sostenuto in ordine di tempo. Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato https://www.mba.com/exams/gmat;

5. oppure il test ACT, erogato dall’ente ACT in una delle sedi autorizzate, nei periodi stabiliti, secondo modalità e calendario pubblicato sul sito dell’ente ACT, entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione; il test è valido se sostenuto nel periodo che va dal 1° gennaio 2022 al momento di presentazione della domanda e, nel caso in cui il candidato effettui il test più volte, verrà preso in considerazione solo l’ultimo test sostenuto in ordine di tempo. Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato https://cloud.e.act.org/intl-register#south-asia-where.

I candidati che presenteranno una delle seguenti certificazioni di competenza linguistica in lingua inglese, entro le ore 24,00 del giorno di scadenza previsto per ogni sessione , sarà valutata come indicato:

  • Cambridge assessment English B2 (FCE), punteggio minimo 174
  • Cambridge assessment English C1 (CAE), punteggio minimo 174
  • Cambridge assessment English C2 (CPE), punteggio minimo 180
  • Cambridge assessment English BEC Higher, punteggio minimo 180
  • Cambridge assessment English BEC Vantage, punteggio minimo 174
  • IELTS Academic, punteggio minimo 6.0
  • TOEFL IBT, punteggio minimo 90

Il mancato upload del certificato determinerà la non valutazione della stessa.

Per la valutazione dei candidati la commissione ha a disposizione 46 punti così ripartiti:

  • fino ad un massimo di 36 punti relativi al punteggio ottenuto nel TOLC-E in lingua inglese ovvero al punteggio ottenuto nelle sezioni di logica, comprensione verbale e matematica del TOLC-E in lingua italiana, ovvero al punteggio del test SAT, GMAT e ACT reso equivalente in base alle tabelle dell’allegato 1;
  • fino ad un massimo di 5 punti relativi agli eventuali titoli attestanti la conoscenza della lingua inglese se conseguiti nel periodo che va dal 1° gennaio 2020 al momento della presentazione della domanda;
  • 5 punti per coloro che hanno sostenuto l’esame di economia (Principles of Economics and Management) con la votazione uguale o superiore a 27/30 nell’ambito del programma Foundation Course erogato dall’Università di Pisa.

Graduatoria degli studenti comunitari e non comunitari equiparati I sessione

Graduatoria degli studenti non comunitari richiedenti visto I sessione

NB. Le immatricolazioni per l’a.a. 2023/2024 avranno inizio a fine luglio. Contestualmente all’apertura delle immatricolazioni saranno pubblicate le guide e le procedure per l’iscrizione. Gli studenti dichiarati vincitori dovranno completare la loro immatricolazione entro 10 giorni dalla data di apertura delle immatricolazioni per l’a.a. 2023/2024 (fine luglio 2023) pena la perdita del posto.

Guida per l’immatricolazione

NB. Le immatricolazioni per l’a.a. 2023/2024 avranno inizio a fine luglio. Contestualmente all’apertura delle immatricolazioni saranno pubblicate le guide e le procedure per l’iscrizione. Gli studenti dichiarati vincitori dovranno completare la loro immatricolazione entro 10 giorni dalla data di apertura delle immatricolazioni per l’a.a. 2023/2024 (fine luglio 2023) pena la perdita del posto.

Coloro che hanno sostenuto il TOLC-E in lingua italiana e nella sezione di inglese hanno ottenuto un punteggio inferiore a 14, devono altresì superare un esame di lingua inglese da 6 CFU (OFA1). L’OFA1 dovrà essere estinto prima di sostenere qualsiasi altro esame; in caso contrario lo studente non potrà sostenere altri esami.
Coloro che hanno sostenuto il TOLC-E in lingua italiana e nella sezione di inglese hanno ottenuto un punteggio compreso tra 14 e 17, devono altresì superare un esame di lingua inglese da 6 CFU, entro la sessione invernale (OFA1); in caso contrario lo studente non potrà sostenere gli esami degli anni successivi.

Non vi è OFA1 per chi ha sostenuto l’ENGLISH TOLC-E, il SAT, l’ACT e il GMAT a prescindere dal punteggio.

Il punteggio del test di ammissione inferiore a 11,5 fa insorgere un obbligo formativo aggiuntivo (OFA2), per colmare il quale lo studente dovrà sostenere un’integrazione di 1 CFU dell’esame di Principles of Mathematics. L’OFA2 può essere estinto anche sostenendo una delle prove di recupero OFA (ENGLISH TOLC-E), previste dal calendario delle date degli appelli relativi al recupero con un punteggio maggiore o uguale a 11.5. L’OFA2 dovrà essere estinto entro la fine della sessione estiva degli esami del primo anno, in caso contrario lo studente non potrà sostenere gli esami degli anni successivi.

 

Per informazioni su piano di studi e sbocchi professionali vai alla presentazione del corso.

 

Torna in cima