Il corso di laurea in Dietistica è ad accesso programmato.
Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
Il concorso è unico per 13 Professioni sanitarie: potrai scegliere al massimo 2 corsi.
Il bando di ammissione per l’a.a. 2022/2023 è stato pubblicato.
Bando
Posti disponibili
I posti disponibili sono indicati nel bando di concorso
Come iscriversi al concorso
Registrati o accedi al portale Alice entro le ore 12,00 dell’8 agosto 2022:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale potrai scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo di iscrizione al concorso
Tassa concorsuale
TASSA CONCORSUALE
- La tassa di € 60,00 deve essere pagata entro l’8 agosto 2022
- La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
- Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli
Prova di ammissione
Data, luogo e ora della prova di ammissione
15 settembre 2022 alle ore 13:00
Luogo della prova: Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, Località Cascine Vecchie 1 – Pisa – Ippodromo di San Rossore
Argomenti oggetto della prova
Test di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta. Il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti sono così distinti:
- 4 quesiti competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quesiti ragionamento logico e problemi
- 23 quesiti biologia
- 15 quesiti chimica
- 13 quesiti fisica e matematica
Test degli anni precedenti
Graduatoria e scorrimenti
Come immatricolarsi
Guida per l’immatricolazione
La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.
Obblighi formativi aggiuntivi
Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica, matematica e fisica.
I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore alla metà del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere contatti con il docente tutor della/delle suddetta/e disciplina/e per concordare il programma d’esame aggiuntivo utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso, saranno individuati dal Consiglio del CDS e si intendono soddisfatti avendo frequentato apposite lezioni di tutoraggio concordate con i docenti delle materie interessate e avendo sostenuto con esito favorevole le prove in itinere e l’esame finale dell’insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA.
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.