cherubino

Scienze e tecniche di psicologia clinica e della salute

Il corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia clinica e della salute è ad accesso programmato.

Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione. 

Il nuovo bando di ammissione per l’a.a. 2023/2024 sarà pubblicato a partire da fine giugno 2023.

100 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati

4 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)

Apertura iscrizioni: 11 luglio 2022

Registrati o accedi al portale Alice entro le ore 12,00 del 25 agosto 2022 :

  1. Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
  2. Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
  3. Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
  4. A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso

  • La tassa di € 30,00 deve essere pagata entro il 25 agosto 2022
  • La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
  • Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli

Data e ora della prova di ammissione: 14 settembre 2022 ore 10.00

Luogo della prova:  Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, Località Cascine Vecchie 1 – Pisa –Ippodromo di San Rossore

Il luogo della prova potrà essere raggiunto con mezzo proprio o con una navetta messa a disposizione dall’Ateneo in prossimità della Stazione ferroviaria di Pisa San Rossore uscita lato via M. Rosi.

Piano Operativo approvato con Disp. Dirigenziale n. 1198 del 05/09/2022

Documenti da presentare il giorno della prova
1. documento di riconoscimento valido a norma di legge
2. scheda di ingresso– composta da n. 2 pagine. La scheda viene spedita il 5 settembre 2022 alla casella di porta elettronica. In alternativa è possibile stamparla dal portale test d’ingresso (login e password sono le stesse del portale Alice)

Cliccare qui per scaricare l’AUTOCERTIFICAZIONE SULLO STATO DI SALUTE
Invitiamo a leggere attentamente l’ INFORMATIVA SULLE MISURE ANTI-CONTAGIO
 

Argomenti oggetto della prova

La prova consiste in un test di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su quattro.

I quesiti sono così distinti: 20 di cultura generale; 20 di ragionamento logico-scientifico e problem solving; 20 di scienze biologiche; 20 di materie filosofiche.

È assegnato il seguente punteggio:
• 1 punto per ogni risposta esatta
• – (meno) 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
• 0 punti per ogni risposta non data

La durata della prova è di 120 minuti.

 Saranno ammessi al corso coloro che, in relazione ai posti disponibili, si siano classificati in posizione utile nella relativa graduatoria.

In caso di parità di punteggio totale, prevale, nell’ordine

1. il candidato con punteggio superiore ottenuto nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti:

– cultura generale

– ragionamento logico-scientifico e problem solving

– scienze biologiche

– materie filosofiche

2. il candidato anagraficamente più giovane.

GRADUATORIA

I SCORRIMENTO

II SCORRIMENTO

III SCORRIMENTO

IV SCORRIMENTO

V SCORRIMENTO

VI SCORRIMENTO

VII SCORRIMENTO

VIII SCORRIMENTO

IX SCORRIMENTO

X SCORRIMENTO

XI SCORRIMENTO

XII SCORRIMENTO

XIII SCORRIMENTO

XIV SCORRIMENTO

XV SCORRIMENTO

I candidati non vincitori non dovranno indicare l’interesse a essere inseriti negli scorrimenti, che sono automatici per tutti gli idonei. La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.

Guida per l’immatricolazione

La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.

CONSULTAZIONE TEST

La consultazione del test sarà possibile solo dopo la pubblicazione della graduatoria.

Puoi visualizzare il tuo test collegandoti a http://consultazioneonline.ilmiotest.it

Per accedere alla tua pagina personale devi:

  1. selezionare l’Università di PISA dall’elenco degli enti disponibili;
  2. selezionare il concorso Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute 2022;
  3. inserire come username il proprio CODICE FISCALE;
  4. inserire come password il numero della ricevuta di iscrizione al concorso (riportato in fondo al pdf insieme a data e ora di presentazione della domanda). In alternativa, il numero della ricevuta, può essere recuperato anche dall’area riservata del Portale Alice nella sezione Segreteria-Iscrizione Concorsi selezionando il singolo concorso di interesse (il numero della ricevuta corrisponde al numero di prematricola). 

In questa sezione sono pubblicati i test degli anni precedenti svolti in presenza

Test 2017

Test 2018

Test 2019  

Relativamente agli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), sarà effettuato un test di verifica delle conoscenze all’interno delle discipline biologiche e filosofiche.

I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole prove, inferiore ad un terzo del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere contatti con il docente tutor della/delle suddetta/e disciplina/e per concordare il programma d’esame aggiuntivo utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.

L’assoluzione degli OFA, superando la prova di esame del o dei rispettivo/i corso/i integrato/i, è condizione necessaria per poter sostenere esami del II e III anno.

Per informazioni su piano di studi e sbocchi professionali vai alla presentazione del corso.

Torna in cima